#TPEC40 | Ecco una soluzione per evitare la delocalizzazione delle aziende italiane in Svizzera, Germania, con spostamento di capitali e di persone fuori dall'Italia
Svizzera e Germania hanno realizzato un piano strategico di sviluppo economico basato sulla cosiddetta economia dei Token (Tokenomics) in cui viene utilizzata la tecnologia blockchain. Questa nuova "Economia dei token" ha lo scopo di aiutare le piccole e medie aziende a finanziarsi come se fossero delle società per azioni, e a diventare particolarmente efficienti, produttivi e sostenibili grazie all'implementazione della blockchain nell'organizzazione delle aziende: questo consente alle piccole e medie aziende di essere resilienti rispetto all'attuale crisi economica-ecologica mondiale.
Le aziende che entrano nel mercato tokenomics (mediante una procedura definita "tokenizzazione" dei propri asset, beni e servizi venduti) hanno accesso ad un nuovo e grande mercato dove ottenere clienti, finanziamenti, aiuti statali, supporto dalle Università e molti vantaggi che rendono le aziende resistenti alla crisi economica, in grado di sopravvivere e ingrandirsi, in modo da dare lavoro a molte più persone, riducendo la disoccupazione.
Per essere certi di ottenere tutti questi vantaggi è fondamentale che le imprese, anche di piccolissima dimensione (piccoli esercizi commerciali, professionisti, artigiani, ecc.), aggiornino la loro attività imprenditoriale introducendo alcune fondamentali tecnologie-processi che, insieme alla blockchain, possono generare enorme valore economico che si rifletterà positivamente nel mercato, soprattutto nel mercato tokenomics: le cosiddette tecnologie 4.0 come la digitalizzazione dei processi aziendali, l'utilizzo di servizi cloud basati sul machine learning, e in base al tipo di azienda, l'introduzione dell'IoT, ecc..
A chi rivolgersi per aggiornare la propria azienda, attività commerciale, professionale, ecc.?
In Italia sono disponibili in tutte le regioni alcuni enti predisposti dal Governo, nell'ambito del "Piano nazionale Industria 4.0": i Competence Center, i Digital Innovation Hub e i Punti di Impresa Digitali per Formazione/informazione/trasferimento tecnologico per le imprese.
(Per avere maggiori informazioni sul piano nazionale industria 4.0 e su come aggiornare la propria azienda, contattare il Ministero dello Sviluppo Economico (Via Veneto 33 - 00187 Roma Centralino (+39) 06.4705.1 urp@mise.gov.it - Ufficio relazioni con il pubblico https://www.mise.gov.it/index.php/it/urp - https://www.mise.gov.it/index.php/it/industria40).
Per quanto riguarda l'aggiornamento dell'azienda in ottica blockchain, relativamente alla tokenomics, il Governo italiano sta per completare l'iter legislativo inerente alla blockchain ed ulteriori piani di sviluppo (https://www.mise.gov.it/index.php/it/ricerca?searchword=blockchain&searchphrase=all), mentre la Consob sta elaborando un documento analitico relativo alla tokenomics (http://www.consob.it/documents/46180/46181/doc_disc_20190319.pdf/64251cef-d363-4442-9685-e9ff665323cf?fbclid=IwAR0V-k4bzZ0o4cZ-nzKZ3PAynOd6k4VR4DHYr7oOc4lius42XbDAT3whMbk).
Nel frattempo, risulta necessario per le aziende italiane, ma anche per i cittadini, professionisti, Università, ecc. essere proattivi e lungimiranti acquisendo conoscenza in merito alla blockchain, tokenomics e industria 4.0 per essere preparati a questi importanti nuovi sviluppi dell'economia a livello mondiale.
Conoscere approfonditamente questi argomenti e aggiornare il prima possibile la propria azienda rappresenta un vantaggio competitivo che permetterà la sopravvivenza della propria azienda.
Per far si che l'economia italiana si risollevi rapidamente dalla crisi economica ed evitare le delocalizzazione delle aziende italiane, e l'emigrazione dei cittadini verso altre nazioni che stanno sviluppando la tokenomics e l'industria 4.0, è necessario che le aziende, i cittadini, le Università, associazioni, ecc. si mantengano ben informati su questi argomenti e comincino a preparare un piano per aggiornarsi al "modello 4.0" in relazione al piano nazionale industria 4.0 (che costituisce un modello di riferimento non solo per l'industria, ma anche per altre realtà).
Conoscere l'Industria 4.0, la blockchain, la tokenomics è una prima fondamentale parte della "cultura 4.0" necessaria alle aziende, ma anche ai cittadini, alla pubblica amministrazione, alle Università, ecc. per affrontare in modo resiliente gli attuali gravi problemi economici, ecologici e conseguentemente sociali.
La seconda parte della "cultura 4.0" è la conoscenza e acquisizione di consapevolezza, di tali problemi, i quali sono sviluppati e in continuo peggioramento in tutto il mondo, tanto da aver fatto emergere la necessità di definire degli "Obiettivi di sviluppo Sostenibile", (#SDGs), di cui l'Istat ci dà dettagli in questo documento
Infine, la "cultura 4.0" è caratterizzata da una "mentalità collaborativa" necessaria per risolvere i problemi che destabilizzano l'economia e la società mondiale.
La collaborazione tra Stato, cittadini, aziende, Università, associazioni, enti di ricerca, ecc. è fondamentale per uscire dalla crisi economica-ecologica-sociale in atto nel mondo, per migliorare la vita di tutte le persone e dell'ambiente naturale (il nostro habitat).
Commenti
Posta un commento