MilanoCoin project-smart citizen + Milano smart city blockchain-based (bozza) (Proof of concept)
[Documento partecipativo: chiunque desideri apportare modifiche al documento, può farlo direttamente. In caso di problemi saranno ripristinate versioni precedenti]
Introduzione (proof of concept)
PROGETTO 1:
MILANOCOIN PROJECT-smart citizen [RETE]
“MilanoCoin” è un’idea per un progetto blockchain pilota per Milano, a valenza nazionale e, auspicabilmente, europea, funzionale a coinvolgere i cittadini nell'evoluzione della città in ottica digitale (smart citizen), basata sulla creazione di un Token (smart contract), sviluppato su blockchain pubblica (es. Ethereum), di tipo “utility” e “security”.
Ogni cittadino di Milano avrà la possibilità di registrarsi al servizio su una piattaforma blockchain dedicata disponibile sia per pc, che per smartphone, grazie al quale svolgere funzioni in progress stabilite dal Comune-Regione e dai cittadini stessi (mediante votazione su blockchain) per accelerare lo sviluppo digitale-tecnologico ed economico di Milano, nonchè il miglioramento dell'ambiente naturale.
Ad esempio, una funzione del token potrebbe essere remunerare i cittadini che eseguono azioni ecosostenibili o utilizzano i servizi digitali, ecc.
I token saranno fungibili, quindi scambiabili negli exchange regolamentati (quando la Consob avrà regolamentato tale mercato).
Mission
Questo è un progetto molto ambizioso che nasce "dal basso" (bottom-up), da persone comuni che vogliono far crescere l'Italia e farla uscire dalla crisi economica in atto, che tende a peggiorare giorno dopo giorno per cause ecologiche-economiche-finanziarie su scala mondiale.
L'obiettivo di sviluppare una smart city blockchain, e stimolare le persone ad evolversi in "smart citizen", è funzionale alla necessità di acquisire capacità di resilienza rispetto ai cambiamenti in negativo dell'habitat conseguenti all'impronta ecologica, inquinamento ambientale, cambiamento climatico, tra le cause della crisi economica in atto.
Non abbiamo molto tempo per cercare e applicare soluzioni, il "tumore"-crisi economica-ecologica-sociale necessita di un rapido intervento!
Funzioni del Token “MilanoCoin” (schema quadro)
"MilanoCoin" vuole essere un modello di riferimento per tutte le città europee.
Uno degli obiettivi è DIFENDERE LA CULTURA LOCALE, LE TRADIZIONI, L'INTELLIGENZA LOCALE, LA CREATIVITÁ LOCALE, L'IDIOMA DELLE SINGOLE CITTÀ con il Token "MilanoCoin", come se ogni città fosse un "atomo", un "elemento chimico" con caratteristiche differenti dalle altre città, caratteristiche necessarie per generare creatività, innovazione, progresso, benessere, soluzioni ai problemi grazie all'"interazione chimica" tra le varie città-paesi.
Una funzione del Token "MilanoCoin" sarà far emergere tali caratteristiche spesso "inascoltate", "racchiuse" nelle persone poichè bloccate per diverse cause. Il Token consentirà ai cittadini di Milano di diventare degli "high smart citizen", determinando le condizioni idonee a far emergere il pieno potenziale creativo delle singole persone e delle comunità, le loro idee, invenzioni, innovazioni per far sviluppare l'economia italiana in un modo nuovo, far migliorare la vita delle persone mettendole nelle condizioni di realizzare i propri sogni, e contemporaneamente migliorare l'habitat, l'ambiente che ci circonda in perfetta compatibilità con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il Token "MilanoCoin" ha la funzione, quindi, di far emergere l'intelligenza collettiva dei cittadini di Milano, ovvero la somma delle singole intelligenze creative, innovative, in relazione compatibile con i propri bisogni, necessità, soggettività, per affrontare i gravi problemi ecologici, economici, sociali che emergono con sempre maggiore forza in Italia, così come, purtroppo, in tutto il mondo: impronta ecologica eccessiva, inquinamento ambientale, cambiamento climatico, malattie, povertà, ingiustizie, ecc.., rendendo il nostro habitat sempre meno ospitale, spingendo la civiltà umana sempre più verso l'estinzione.
Per risolvere questi complessi problemi sistemici occorre un'intelligenza enorme e mezzi tecnologici adeguati da gestire con responsabilità. Occorre un'intelligenza collettiva responsabile. Occorre che le persone collaborino per individuare le migliori soluzioni, ma è necessario che tali persone vengano stimolate a partecipare e a generare, se possibile, la "consapevolezza ecologica-sociale" come effetto indiretto generato da tale stimolo. Lo stimolo verrà attivato con il Token "MilanoCoin", in quanto "security", il Token può essere utilizzato come una "moneta" per remunerare le persone che partecipano alle iniziative sociali, economiche, ecologiche del progetto MilanoCoin.
Questi sono alcuni fondamentali obiettivi del Token "MilanoCoin" per attivare un primo "stimolo evolutivo" nella società italiana e, se possibile, europea.
La collaborazione tra più città e paesi nell'ottica di "MilanoCoin", quindi lo sviluppo di progetti blockchain simili a MilanoCoin in altre città italiane e, se possibile, europee, in seguito allo stimolo indotto da questo progetto pilota, potrebbe generare elevati benefici sociali, economici ed ecologici in Europa.
Quindi, l'obiettivo è far si che altre città e paesi in Europa collaborino con Milano nell'ambito del progetto MilanoCoin, per sviluppare un ecosistema di città-paesi tokenizzati, sulla base di queste caratteristiche descritte.
La RETE di MilanoCoin aiuterà l'associazione Italia4blockchain e Finchain4italy, nonchè tutti i soggetti coinvolti nello sviluppo della tecnologia blockchain-tokenomics, nell'ambito della "strategia nazionale per la blockchain e intelligenza artificiale del Governo", a svilupparsi più efficacemente e più velocemente sul territorio milanese per l'aggiornamento in ottica blockchain-tokenomics delle aziende di Milano per lo sviluppo economico dell'Italia.
Associazione Italia4blockchain:
Finchain4italy:
Strategia nazionale per la blockchain e intelligenza artificiale del Governo:
[Post di discussione: https://www.facebook.com/groups/151033038787742/permalink/432285183995858/]
__________________
La RETE di MilanoCoin aiuterà il Digital Innovation Hub, il Competence center della Lombardia nell'ambito del piano nazionale industria 4.0 (impresa 4.0) a svilupparsi più efficacemente e più velocemente sul territorio milanese per l'aggiornamento 4.0 delle aziende di Milano per lo sviluppo economico dell'Italia.
Digital Innovation Hub:
http://www.dihlombardia.com/
http://www.dihlombardia.com/
Competence center:
https://www.som.polimi.it/nasce-made-il-competence-center-…/
https://www.som.polimi.it/nasce-made-il-competence-center-…/
Piano nazionale Impresa 4.0:
https://www.mise.gov.it/index.php/it/industria40
https://www.mise.gov.it/index.php/it/industria40
[Post di discussione: https://www.facebook.com/groups/151033038787742/permalink/432277500663293/]
______________
#MilanoCoin sarà un #Token-#smartcontract con il quale remunerare e organizzare la "RETE" di persone che vorranno partecipare al suo sviluppo.
La RETE sarà organizzata a "struttura atomica", con un'analogia figurativa con l'atomo (chimica), in quanto riteniamo che la metodologia funzionale della Natura, i suoi meccanismi siano la forma migliore di orientamento organizzativo di qualunque sistema.
La RETE di MilanoCoin sarà un sistema.
Analogamente alla struttura dell'atomo, anche la RETE sarà formata da un Nucleo centrale che definiamo "nucleo orientativo" costituito da "soggetti istituzionali" con "funzioni guida", che diano solidità all'intero progetto.
Intorno al "nucleo orientativo" ruoteranno gli "orbitali", ovvero comunità creative-operative , organizzate in "domini di pertinenza" (sub-strutture con funzioni specifiche), formate da cittadini (che acquisiranno la definizione di "high smart citizen" - "soggetti elettroni" a seconda del contesto in cui saranno inquadrati), enti, aziende, associazioni, Università, ecc..
Ogni "Orbitale-Comunità" della RETE di MilanoCoin sarà definito da un valore numerico: es. "Orbitale 1"; "Orbitale 2",
in relazione alla loro "funzione sistemica" nell'ambito del progetto "MilanCoin".
Le funzioni del progetto MilanCoin saranno molto complesse, da qui la necessità di elaborare una struttura funzionale ottimale sulla base della quale impostare le funzioni dello smart contract relativo al Token "MilanoCoin", e il livello di remunerazione per singola persona
in relazione agli orbitali-comunità in cui la singola persona opera.
Se una persona opera all'interno di un orbitale-comunità con poche e semplici funzioni, otterrà una remunerazione minore
rispetto ad una persona che opera in un orbitale-comunità con molte e complesse funzioni.
Ogni persona potrà decidere di trasferirsi da un "orbitale-comunità" ad un'altro, e, in relazione a tale trasferimento, lo smart contract modificherà il livello di remunerazione.
Se una persona opera in più comunità contemporaneamente all'interno di una RETE ("stato entangled di livello 1" - concetto estrapolato dall'entanglement quantistico [fisica] - ), otterrà una remunerazione maggiore in relazione ai compiti che sceglie di svolgere.
Ogni persona potrà decidere di trasferirsi in un'altra RETE (altra città) operando in un solo "orbitale" ("stato entangled di livello 2" - la persona trasferita rimane connessa alla RETE originaria in cui ha operato e trasferisce nella nuova RETE - nuova città - idee, conoscenze, best practices, ecc. della precedente RETE) (quando saranno eventualmente attivati altri progetti simili a "MilanoCoin"), ricevendo una remunerazione differente in relazione ai compiti che deciderà di svolgere.
Se la persona che si trasferisce in un'altra RETE (altra città) opera in più orbitali contemporaneamente ("stato entangled di livello 3" - la persona trasferita rimane connessa alla RETE originaria in cui ha operato e trasferisce nella nuova RETE - nuova città - , su più orbitali, idee, conoscenze, best practices, ecc. della precedente RETE, attiva un "processo energetico" nel circuito RETE-RETE che genera innovazione, nuovi sviluppi, aggregazione tra città) , riceverà una remunerazione
differente in relazione ai compiti che deciderà di svolgere.
Ovviamente, chiunque partecipi al progetto MilanCoin potrà decidere di smettere in qualunque momento, o modificare i propri compiti in relazione alle esigenze personali.
Maggiore sarà l'impegno profuso nell'eseguire i compiti-funzioni, maggiore sarà la remunerazione e i vantaggi di far parte di questo progetto.
Chiunque partecipi al progetto MilanCoin riceverà, oltre alla remunerazione funzionale ai compiti svolti, anche un Reddito-dividendo di base che aumenterà in relazione all'impegno dedicato da utilizzare per acquistare beni e servizi nelle aziende convenzionate con "MilanCoin" (https://www.facebook.com/groups/151033038787742/permalink/429066214317755/).
Struttura della RETE MilanoCoin:
"Nucleo orientativo": soggetti istituzionali che studiano gli sviluppi dell'economia, della società e delle tecnologie, ed elaborano linee guida per aiutare la RETE operativa ad elaborare iniziative efficaci allo sviluppo economico e miglioramento sociale e ambientale
"Orbitale 1": RETE neurale creativa
Il primo Orbitale-comunità sarà quello più vicino al "nucleo orientativo", formato da persone che acquisiranno le "informazioni guida" ed elaboreranno idee , iniziative, progetti per far sviluppare
le funzioni di MilanoCoin.
"Orbitale 2": RETE Operativa di digital-blockchain-tokenomics-SDGs evangelist [Cultura 4.0-TPEC40 evangelist - la TPEC40 è una tabella grafica in cui si sintetizzano questi concetti https://www.facebook.com/groups/2349658115058406/permalink/2349664101724474/]
Il secondo orbitale-comunità sarà formato da persone che riceveranno istruzioni dall'orbitale 1 e opereranno per diffondere cultura digitale-paradigma 4.0-blockchain-tokenomics-SDGs sul territorio di Milano.
Il processo di "diffusione" sarà strutturato in un metodo complesso che determinerà l'assegnazione di "funzioni sistemiche" efficaci per ridurre
il digital-cultural divide, far comprendere ai cittadini, alle aziende, ecc. concetti come cultura digitale, paradigma 4.0, blockchain, tokenomics, SDGs [Sintetizzati nella TPEC40] (Obiettivi di sviluppo sostenibile),
e vantaggi sociali, economici, finanziari, ecologici derivanti dall'impiego tali tecnologie-processi nell'economia-società-pubblica amministrazione.
__________
Cosa significa diventare "high smart citizen"?
Significa aver acquisito "cultura 4.0" [https://www.facebook.com/groups/2349658115058406/permalink/2349664101724474/]:
- Cultura digitale
- Cultura della collaborazione
- Cultura della consapevolezza ecologica
- Cultura della solidarietà
- Cultura dell'armonia-simbiosi
- Cultura della resilienza adattativa
(definiremo meglio questi concetti: https://www.facebook.com/groups/151033038787742/permalink/428635091027534/)
_________________
[Post di discussione: https://www.facebook.com/groups/151033038787742/permalink/432337603990616/ ]
_________________
_________________
Reddito-dividendo di base incondizionato blockchain-based
Per incentivare la partecipazione dei cittadini di Milano al progetto "MilanoCoin", finalizzato al miglioramento dell'organizzazione della città in relazione agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), quindi alla riduzione dell'inquinamento ambientale, dell'impronta ecologica, al miglioramento della qualità di vita dei cittadini, ecc. grazie all'utilizzo delle tecnologie digitali, tecnologie 4.0, sharing economy, circulary economy, green economy, open collaboration, open innovation, i cittadini residenti a Milano che parteciperanno allo sviluppo del progetto "MilanoCoin" riceveranno un reddito-dividendo di base incondizionato in token "MilanoCoin" utilizzabili per acquistare beni e servizi dalle aziende di Milano che entreranno nel circuito, favorendo lo sviluppo delle aziende milanesi e, quindi, dell'economia del territorio.
Tale reddito aumenterà in funzione dell'aumento delle aziende, professionisti, artigiani, commercianti, ecc. che aderiranno al progetto.
Il valore finanziario del token "MilanoCoin" dipenderà dal mercato tokenomics.
Il token sarà una security, pertanto potrà essere considerato alla stregua di un'azione del mercato borsistico.
Il suo valore aumenterà in relazione agli sviluppi economici di Milano in ottica di smart city-blockchain.
I token "MilanoCoin" potranno essere scambiati con altri token o convertiti in euro all'interno del mercato Tokenomics (exchange decentralizzati regolamentati).
Nota: sarebbe opportuno creare anche un Token con valore stabile (stablecoin) per facilitare la sua introduzione presso gli esercenti aderenti al circuito ed evitare i problemi di variazione del valore rispetto all’euro [Post di discussione: https://www.facebook.com/groups/151033038787742/permalink/429066214317755/]
_________________________________________________
Utilizzo del Token “MilanoCoin” con funzione di buono sconto presso gli esercenti che aderiranno al circuito
Chi riceverà Token “MilanoCoin” potrà spenderli presso esercenti del circuito (negozi fisici, e-commerce, ecc.) come buoni sconto. La percentuale dello sconto verrà definita dagli esercenti. Ogni esercente applicherà la sua percentuale. Ad esempio: un negozio che vende pane potrà scegliere di applicare uno sconto del 100% (es. 1 kg di pane al prezzo di € 2.00: il cliente che paga con Token “MilanoCoin”, con valore al momento del singolo Token equivalente ad € 1.00 (stabilito sul mercato Tokenomics), pagherà interamente il kg di pane con 2 Token “MilanoCoin”. Se lo sconto applicato sarà ad esempio il 50%, il cliente pagherà € 1.00 con 1 Token “MilanoCoin” ed il restante €1.00 in moneta fiat, cioè con 1 euro).
Note:
“MilanoCoin” dovrebbe essere una stablecoin con valore fisso €1.00?
_______________________
Simbolo provvisorio del token “MilanoCoin” https://www.facebook.com/groups/151033038787742/permalink/429658187591891/
PROGETTO2:
MILANO SMART CITY BLOCKCHAIN 4.0
Per sviluppare una smart city blockchain-based in Italia come modello di riferimento mondiale: una città organizzata in modo davvero efficiente è in grado di generare per i suoi abitanti enorme benessere economico-sociale, abbondanza ecosostenibile di beni e servizi, ecc.
Tutto questo è realizzabile mediante l'utilizzo della blockchain-smart contract per la gestione della pubblica amministrazione, ospedali, traffico, ecc., e della tokenizzazione per migliorare le aziende, il mercato del lavoro.
In varie aree del mondo si comincia a progettare smart city basate su blockchain-smart contract-tokenomics per aiutare le aziende ad essere resilienti alla crisi economica e migliorare l'ambiente naturale risolvendo problemi come inquinamento ambientale, impronta ecologica eccessiva, cambiamento climatico : Cina, America, Giappone, Russia(2), ecc.
In Italia, la migliore candidata potrebbe essere Milano. I requisiti ci sono. Le persone adatte ci sono. Blockchain e smart contract sono state già regolamentate dal Governo. Per la Tokenomics, la Consob dovrebbe delineare un quadro regolatorio entro Giugno (2).
Milano può diventare un modello di smart city blockchain-based di riferimento su scala mondiale. L'elevato benessere, ricchezza che Milano potrà generare darà impulso accelerativo al resto d'Italia, rendendola la migliore nazione al mondo in termini di efficienza funzionale-organizzativa sotto ogni punto di vista.
Il comune di Milano dovrà presentare un progetto blockchain (business plan) all'Unione Europea (INATBA) per la riorganizzazione funzionale della città per ottenere un finanziamento consistente e supporto tecnico. Sono molti gli enti che fanno parte dell'associazione INATBA che possono aiutare il Comune di Milano ad elaborare il piano: ad esempio, italia4blockchain è un'associazione italiana che si occupa proprio di blockchain, attualmente in ambito formativo. IOTA è una Fondazione che si occupa di internet of things, intelligenza artificiale e blockchain. Sono alcuni esempi di soggetti con cui il Comune potrà collaborare.
Bisogna creare un gruppo di persone, aziende, Università, associazioni, ecc. interessate ad avviare questo progetto a Milano, il quale aprirà un dialogo con il Comune e la Regione finalizzato a realizzare tale piano con l'Unione Europea. Il piano sarà esposto pubblicamente su un sito web in modo che altre città possano essere stimolate a fare lo stesso e "competere" per presentare il miglior piano.
"Competere" può sembrare una parola dissonante con il concetto di collaborazione che è alla base di un modello funzionale maggiormente efficiente, ma si converrà che attivare un meccanismo competitivo tra le città italiane per renderle in grado di generare elevato benessere per i cittadini è apprezzabile, poichè bisogna considerare che la competizione ha avuto molta importanza per il progresso economico, sociale, tecnologico, scientifico, e va pertanto considerata, non possiamo escluderla, ma eventualmente considerarla in un'ottica di competizione-collaborativa. Le città potranno collaborare per creare un ecosistema di smart city blockchain-based e dialogare con lo Stato centrale per rendere l'Italia una nazione blockchain-based.
METODO ACCELERATIVO PER I 2 PROGETTI
Per accelerare lo sviluppo della blockchain- tokenomics a favore dello sviluppo economico dell'Italia, delle aziende italiane in difficoltà, dei cittadini e dell'ambiente naturale, occorre attivare un "meccanismo competitivo" tra cittadini, tra aziende, tra città-paesi.
Ecco un metodo: meccanismo competitivo per migliorare l'organizzazione delle città-paesi italiane in relazione agli obiettivi di sviluppo sostenibile (17 SDGs):
1. PREMIO PER LA MIGLIOR SMART CITY BLOCKCHAIN-BASED
(Utilizzabile nel caso più città avviino progetti simili: smart city blockchain + Token locale come “MilanoCoin”)
In accordo con l'Istat, che si occupa di monitorare i 17 obiettivi di sviluppo in Italia, e che dovrebbe aggiungere anche il monitoraggio dei processi funzionali alla efficace realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile configurabili in "livello di sviluppo digitale-tecnologico 4.0 delle pubbliche amministrazioni-aziende-cittadini", "livello di sviluppo blockchain", "livello di sviluppo tokenomics", si dovrebbe istituire un premio mensile in denaro (o meglio token) e in supporto tecnico per le città-paesi italiane che realizzano e concretizzano progetti inerenti alla riorganizzazione funzionale delle città (PA, ospedali, traffico, aziende, ecc.) in ottica smart city-blockchain-tokenomics in relazione agli obiettivi di sviluppo sostenibile.
In base ai dati che l'Istat fornirà, la migliore città-paese "smart city" sarà premiata e pubblicizzata in televisione, radio, web in tutto il mondo ricevendo, inoltre, fama a livello mondiale e pubblicità per le aziende collocate in quella città-paese.
2. Premio per i cittadini più attivi nell'ambito dell'utilizzo del digitale, delle tecnologie 4.0, blockchain, tokenomics: premio per il miglior "smart citizen".
Mediante la registrazione di cittadini interessati a partecipare alla gara del miglior cittadino residente in Italia (a livello nazionale, se più città sono attive con progetti simili), o nella città dove è attivo un progetto di “smart city blockchain” + token locale come “MilanoCoin”, in ambito digitale-blockchain-tokenomics (es. utilizzo delle dApp, sviluppo di dApp, sviluppo progetti blockchain-token, ecc.), ad un portale web blockchain (occorre identità digitale registrata su blockchain e collegata ad uno smart contract-token per eseguire le varie operazioni inerenti alla gara), si premierà mensilmente il miglior cittadino "smart citizen" tramite una ricompensa in denaro (meglio token da utilizzare-spendere su exchange regolamentati per acquisire beni e servizi dal mercato tokenomics) e pubblicità in televisione, radio, web in tutto il mondo ricevendo inoltre fama a livello mondiale utile alla propria attività lavorativa (come professionista, artigiano, imprenditore, ecc.) o per sviluppo di progetti personali, o per essere inserito in programmi televisivi per interviste pagate dove potrà parlare del proprio impegno in ambito digitale-blockchain-tokenomics.
3. Premio per le aziende più attive nell' ambito dell'utilizzo del digitale, delle tecnologie 4.0, blockchain, tokenomics: premio per la miglior "smart enterprise".
Mediante la registrazione di aziende interessate a partecipare alla gara della miglior azienda residente in Italia (se presenti più città attive con progetti smart city blockchain + token locale), o nella città dove è attivo un progetto smart city blockchain + token locale, in ambito digitale-blockchain-tokenomics (es. utilizzo delle dApp, sviluppo di dApp, sviluppo progetti blockchain-token, ecc.), ad un portale web blockchain (occorre identità digitale registrata su blockchain e collegata ad uno smart contract-token per eseguire le varie operazioni inerenti alla gara), si premierà mensilmente la miglior azienda "smart enterprise" tramite una ricompensa in denaro (meglio token da utilizzare-spendere su exchange regolamentati per acquisire beni e servizi dal mercato tokenomics) e pubblicità in televisione, radio, web in tutto il mondo ricevendo inoltre fama a livello mondiale utile alla propria attività lavorativa (come professionista, artigiano, imprenditore, ecc.), o per essere inserito in programmi televisivi per interviste pagate dove potrà parlare della propria azienda e impegno in ambito digitale-blockchain-tokenomics.
Note
- Sarebbe utile introdurre dei corsi formativi su blockchain-tokenomics, digitale, economia 4.0, SDGs nelle scuole già dalle elementari per formare una cultura e mindset che faciliti il loro sviluppo e dia alle persone gli strumenti idonei per comprendere ed essere partecipi attivamente al loro progresso. Lo stesso dicasi in termini di formazione della popolazione mediante programmi informativi-formativi in televisione, web, radio, giornali. La cultura aiuta, l'ignoranza genera paure irrazionali che frenano il progresso-benessere della società!
Roadmap
In relazione agli sviluppi dell'Agid in merito alle linee guida per la blockchain e Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione , alla strategia nazionale dei gruppi di studio per la blockchain e intelligenza artificiale, ad eventuali relativi progetti del Governo e disposizioni guida della Commissione Europea relative ai programmi "Horizon 2020- Horizon Europe", e alla regolamentazione del "mercato Tokenomics" da parte della Consob, diamo uno schema orientativo provvisorio delle fasi di sviluppo dei nostri progetti:(Nota: le date fornite sono indicative e varieranno in relazione agli sviluppi)
FASE 1.
15 giugno 2019: avvio dei contatti con i potenziali stakeholder per la creazione della "Rete" di soggetti interessati allo sviluppo dei progetti “MilanoCoin - smart city blockchain 4.0” (MilanoCoin) e “Napoli-Milano smart city blockchain 4.0” (Napoli-Milano Blockchain):- cittadini- Italia4blockchain- Politecnico di Milano- Digital Innovation Hub- aziende- associazioni- enti di ricercaIndividuiamo provvisoriamente come "leader guida istituzionali" della Rete:- Politecnico di Milano https://www.polimi.it/ - Digital Innovation Hub http://www.dihlombardia.com/ - Italia4blockchain https://www.italia4blockchain.it/ Questi primi 3 soggetti "istituzionali" rappresenteranno il "nucleo" orientativo dell'intera Rete:a. forniranno strumenti idonei, linee guida per elaborare la "strategia operativa" per lo sviluppo dei progettib. costituiranno i "punti di riferimento istituzionali" per i cittadini, per il Comune di Milano, per la Regione Lombardia, per il Comune di Napoli, per il Governo, per la Commissione Europea
FASE 2.
15 luglio 2019: prima riunione delle "Rete" presso l'associazione "italia4blockchain" - per illustrare i progetti “MilanoCoin” e “Napoli-Milano Blockchain”, e discuterne- analizzare le "linee guida" dell'Agid in merito alla blockchain, la regolamentazione della "tokenomics" da parte della Consob, eventuali strategie del Governo e della Commissione Europea in merito a smart city, blockchain- elaborare il "Piano operativo" (strategia operativa)
FASE 3.
15 Agosto 2019: avvio dialogo della Rete con il Comune di Milano e la Regione Lombardia:- per illustrare i progetti “MilanoCoin” e “Napoli-Milano Blockchain” e il "piano operativo"- definire-perfezionare il "piano operativo"- attivare il "piano operativo" per il progetto "MilanoCoin - Milano smart city blockchain 4.0"
FASE 4.
15 Settembre 2019: avvio dialogo della Rete con il Comune di Napoli:- per illustrare i progetti “MilanoCoin” e “Napoli-Milano Blockchain” e il "piano operativo" - definire-perfezionare il "piano operativo"- attivare il "piano operativo" per il progetto sperimentale "Napoli-Milano collaborative smart city blockchain 4.0"
[Questo è un primo schema orientativo. I membri del gruppo sono invitati a studiarlo e ad apportare eventuali modifiche migliorative. In caso di problemi, saranno ripristinate versioni precedenti]
Come finanzieremo il progetto MilanoCoin?
- crowdfunding tramite ICO/STO
- finanziamenti europei (Horizon 2020/Horizon Europe)
- fondo Innovazione italiano
- Venture capital
- altri metodi (segnalateli nei commenti)
Durante la prima riunione sceglieremo la miglior forma di finanziamento con tutte le parti istituzionali eventualmente interessate: Politecnico di Milano, Digital Innovation Hub, Italia4blockchain, Comune di Milano, Regione Lombardia.
Commenti
Posta un commento