Un imprenditore veneto propone di costruire una smart city 4.0 blockchain-based in Veneto

L'imprenditore veneto Simone Fin propone di costruire una smart city 4.0 blockchain-based in Veneto.
Il nome della città sarà "LeoVen" in onore dei simboli veneti "Leone di San Marco" e "Venere" ad indicare forza, potenza, amore e bellezza unite per generare una città che dia importanza, risalto all'arte, alle emozioni umane, all'umanità, alle relazioni sociali (rese sempre più annichilite dal lavoro alienante della società competitiva) grazie al potere liberatorio delle tecnologie emergenti quali intelligenza artificiale, 5G, robotica, ecc.
L'imprenditore è in cerca di stakeholder in ambito blockchain, robotica, intelligenza artificiale, ICT, agricoltura verticale, automotive 4.0, industria 4.0, economia, legale, sanitario, pubblica amministrazione, identità digitale, ecc. (in ottica open collaboration-innovation) che lo supportino nello studio, ricerca di fondi (fondi europei, venture capital, ICO/STO, ecc.) e sviluppo della città del futuro che accoglierà cinque milioni di abitanti e che sarà completamente automatizzata e basata sull'economia circolare e sharing economy in relazione agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), e i cui abitanti riceveranno a vita un reddito di base universale in criptomoneta locale che sarà denominata "LeoVen token" per consentire agli smart citizen l'accesso a beni e servizi prodotti dal sistema automatizzato di LeoVen, scambiabili in euro o altre criptomonete/token nei mercati internazionali (exchange) per l'acquisizione di ulteriori beni e servizi non prodotti nella città di LeoVen.
Gruppo di discussione del progetto:  https://www.facebook.com/groups/2689363324623686/ -


Commenti

Post popolari in questo blog

Guiding principles for the elaboration of the Guide Code (DIGITAL DNA) of the Digital Society

Principle 3 Goal 1: Collaboration for no poverty [-45 days to start Synchronism] [8-432 Hz]

Principle 2: Union - Atomic Energy + Cognitive Energy [-47 days to start Synchronism]