Introduzione all'Economia Passiva 4.0 per lo sviluppo economico dell'Italia 

L'Economia Passiva 4.0 è una forma di economia emergente abilitata dalle tecnologie 4.0 (Internet-Web; Economia digitale; Cloud Computing; Realtà virtuale-olografica; IoT; Intelligenza Artificiale (deep learning-machine learning, ecc.); 5G; Robotica; Nanotecnologie; Stampa 3D-4D; Blockchain; Tokenomics; Criptoeconomia; E-commerce) che consente agli smart citizen (cittadini che utilizzano i servizi digitali) di produrre beni e servizi in modo indiretto mediante la cyber connessione (connessione mediante internet) ai sistemi industriali 4.0, stampanti 3D 4.0, vertical farm 4.0, sistemi robotici 4.0, sistemi nanotecnologici-biotecnologici 4.0 (laboratori scientifici 4.0), supervisionati da sistemi di sicurezza, (con utilizzo di interfacce digitali web e dispositivi abilitanti: software AI-based, visori per la realtà virtuale-olografica, ecc.) e di guadagnare denaro (accedere a beni e servizi) in modo "passivo", ovvero senza svolgere attività lavorativa, ma contribuendo ad assolvere la funzione di generazione di "attività che concorre al progresso materiale o spirituale della società", come sancito dal quarto articolo dei Princìpi fondamentali della Costituzione Italiana, pertanto funzionale a determinare sviluppo economico (http://www.governo.it/it/costituzione-italiana/principi-fondamentali/2839).

L'Economia Passiva 4.0 consente agli smart citizen di partecipare al progresso-miglioramento economico-sociale-ambientale e ottenere libertà finanziaria producendo un reddito costante passivo che può essere attivato da una forma diretta di partecipazione a tale sistema, oppure da una forma indiretta, o in entrambe le modalità.

In cosa consiste concretamente l'Economia Passiva 4.0?

Facciamo un esempio:
uno smart citizen ha necessità di un vestito. Indossa il dispositivo di realtà virtuale-olografica e si connette ad internet.
Accede alla piattaforma web dove sono inseriti vari modelli di vestiti. 
Li prova mediante un avatar digitale o nella sua abitazione tramite simulazione olografica, e li personalizza in base alle proprie esigenze, gusti.

Quando ha terminato la fase di personalizzazione del vestito, salva il modello nel sistema, il quale viene inserito in una vetrina 
dell'e-commerce e messo in vendita in base al prezzo impostato dal "prosumer" (lo smart citizen che produce e consuma) o dal sistema in base ai prezzi del mercato.

Inoltre, il programma di intelligenza artificiale può aiutare lo smart citizen a modificare il modello del vestito mediante un'analisi dei suoi precedenti acquisti.

Il vestito messo in vendita viene immediatamente pubblicizzato in automatico sulla piattaforma, mediante newsletter marketing e altri sistemi pubblicitari, e quando viene eventualmente venduto, e ogni volta che viene venduto quel modello specifico frutto della creatività del prosumer, il guadagno generato viene in parte inviato al wallet-carta di pagamento del prosumer smart citizen (cripto wallet), e in parte alla piattaforma (chi ha messo a disposizione la piattaforma).

Se lo smart citizen ordina il vestito che ha "creato", il sistema produce in quel momento il vestito che viene pagato o tramite credito accumulato sul cripto wallet o con un ordine di pagamento da parte dello smart citizen, e glielo invia mediante drone o altro sistema di trasporto disponibile al momento.

In questo modo, lo smart citizen ha partecipato all'attività economica in una "forma diretta passiva", ricevendo un "reddito passivo potenziale".

Ma lo smart citizen può effettuare queste operazioni (creare un bene-servizio e guadagnare passivamente in automatico) anche in una "forma indiretta passiva", senza che necessiti di un bene-servizio:

egli, essendo registrato alla piattaforma web che gestisce tutti i processi, può autorizzare in modo discrezionale il programma di intelligenza artificiale a monitorare i suoi acquisti, le sue abitudini, le attività che svolge online (social network, blog, forum, ecc.), in modo che il software elabori un profilo "psicologico-creativo dinamico" (in continua evoluzione) dello smart citizen ed applichi tali "caratteristiche soggettive creative" (gusti dello smart citizen, necessità che evolvono) in modo automatico (senza intervento dello smart citizen) alla modificazione virtuale di beni e servizi presenti sulla piattaforma di e-commerce, generando nuovi modelli di tali beni-servizi potenzialmente utili ad altri smart citizen, mettendoli in vendita e generando potenziale guadagno passivo per la piattaforma e il prosumer (lo smart citizen monitorato dall'intelligenza artificiale).

In base a tali premesse, potremmo suddividere in due categorie i prosumer:

- prosumer diretto (lo smart citizen che partecipa a personalizzare i beni-servizi di cui necessita, o di cui non necessita, ma che desidera "rimodellare" in base a caratteristiche che ritiene potenzialmente opportune per le esigenze della comunità)

- prosumer indiretto (lo smart citizen che viene monitorato dall'intelligenza artificiale per la rimodellazione dei beni-servizi potenzialmente utili alle esigenze della comunità)

 (Per "prosumer" si intende colui che produce e consuma ciò che ha prodotto https://it.wikipedia.org/wiki/Prosumer)

Questa dinamica è applicabile a qualsiasi tipologia di bene-servizio sia fisico che digitale (musica, arte, cinema, libri, idee, ecc.) esistente o da inventare.

Tutti questi processi sono eseguiti in automatico tramite smart contract su blockchain (o altri sistemi simili, in base alle esigenze -es. tangle - v. IOTA) e gestiti nell'ambito della tokenomics, ovvero utilizzando token utility scambiabili nei mercati della criptoeconomia (exchange), dove è possibile scambiare asset e accedere ad ulteriori beni e servizi tokenizzati, rendendo interoperabili differenti piattaforme blockchain-based in ambito tokenomics.

Nota: la produzione di beni fisici ondemand (su richiesta) consente di ridurre enormemente l'impronta ecologica, poichè il bene viene prodotto solo quando effettivamente lo si ordina.

Nota per il lettore:
Questo testo è indirizzato in modo particolare ai tecnici degli ambiti citati e ha come fine stimolare il dibattito, la presa di coscienza sul concetto di economia passiva 4.0, identificarlo e svilupparne le potenzialità per lo sviluppo economico dell'Italia.

Essendo un documento pubblico, può suscitare interesse in persone non ferrate in tali settori. Ecco, quindi, alcuni link di approfondimento:
- https://it.wikipedia.org/wiki/Blockchain
- https://www.blockchain4innovation.it/sto/cose-la-tokenomics-e-quale-ruolo-possono-svolgere-gli-stable-coin-per-le-imprese/
- https://it.wikipedia.org/wiki/Industria_4.0
- https://it.wikipedia.org/wiki/Smart_contract

Invitiamo a seguire i seguenti gruppi facebook dove vengono approfonditi tali argomenti:
- https://www.facebook.com/groups/245480666186983/
- https://www.facebook.com/groups/1619510198182868/
- https://www.facebook.com/groups/2349658115058406/
_______________________________________________

Commenti

Post popolari in questo blog

Guiding principles for the elaboration of the Guide Code (DIGITAL DNA) of the Digital Society

Principle 3 Goal 1: Collaboration for no poverty [-45 days to start Synchronism] [8-432 Hz]

Principle 2: Union - Atomic Energy + Cognitive Energy [-47 days to start Synchronism]