Riconfigurazione dei meccanismi organizzativi degli enti di previdenza sociale per ridurre i contagi da coronavirus - sars cov 2 - covid19 con blockchain e smart contract

Vorrei proporVi la discussione di un progetto finalizzato alla riduzione del fenomeno dei contagi da sars cov 2 (Covid-19) mediante un upgrade tecnologico degli istituti di previdenza sociale a livello mondiale, cominciando con quello italiano (INPS), come potenziale futuro modello per altre nazioni.


Questo progetto è cominciato con l'invio di una petizione al Parlamento Europeo numero 1088/2020 denominata "Riconfigurazione dei meccanismi organizzativi degli enti di previdenza sociale per ridurre i contagi da coronavirus - sars cov 2" (ricevuta petizione https://lnkd.in/dF4Zhxi) e la successiva comunicazione della stessa a vari enti pubblici tra cui: Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Organizzazione Mondiale della Sanità, Protezione Civile, AgID, Ministero per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione (https://lnkd.in/dGecUYr).

Qui un documento descrittivo
https://lnkd.in/dQXuxZ6 -

Comunicazione inviata a: Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Organizzazione Mondiale della Sanità, Protezione Civile, AgID, Ministero per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione, EU Parlament

RIDURRE I CONTAGI COVID19 MEDIANTE PAGAMENTI E GESTIONE AUTOMATICA DELLE PRESTAZIONI DI PREVIDENZA SOCIALE (INPS) CON LA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN E GLI SMART CONTRACT

In merito alla call "Concorso INPS per 165 informatici" (https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=54263) e alle problematiche che il Covid-19 sta causando nei processi funzionali dell'INPS, al fine di ridurre i potenziali contagi derivanti dall'interazione dei cittadini con l'INPS nelle operazioni relative alle richieste di prestazioni sociali, invio la seguente richiesta, effettuata anche presso il Parlamento europeo ed altri enti: PAGAMENTI E GESTIONE AUTOMATICA DELLE PRESTAZIONI DI PREVIDENZA SOCIALE CON LA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN E GLI SMART CONTRACT PER RIDURRE I CONTAGI DA CORONAVIRUS-COVID19

Il numero delle persone contagiate da Coronavirus e gli ammalati di Covid-19 stanno aumentando vertiginosamente e causando pressione critica negli ospedali, mettendo in seria difficoltà il sistema sanitario pubblico e la salute pubblica.

Occorre ridurre il più possibile gli spostamenti delle persone, in quanto vettori del coronavirus, al fine di ridurre i contagi e la pressione sugli ospedali, evitando nuovi lockdown che bloccherebbero l'economia italiana.

Una delle cause di spostamento obbligato delle persone dalle loro abitazioni è la necessità di milioni di persone di recarsi fisicamente presso le sedi INPS, o suoi intermediari, al fine di richiedere prestazioni finanziarie di sostegno al reddito, soprattutto in questo periodo di crisi economica caratterizzato da forte aumento di domande di reddito di cittadinanza (RDC), reddito di emergenza (REM), ecc..

Molte persone non dispongono di computer, connessioni internet e conoscenze (oltre ad avere problemi di salute che impediscono l'utilizzo di dispositivi informatici) per utilizzare i servizi digitali dell'INPS, per cui sono costrette a recarsi fisicamente in tali luoghi, esponendosi al rischio di contrarre il coronavirus/sars cov 2 e ammalarsi di Covid-19 o diventare vettori del virus, innescando processi esponenziali di contagio DURANTE IL PERCORSO PER RECARSI AGLI UFFICI INPS O SUOI INTERMEDIARI.

La soluzione a tale problema (che può diventare un modello applicabile ad altre casistiche simili) potrebbe essere munire tutti i cittadini residenti in Italia (su loro richiesta in seguito a campagna informativa governativa) di una card blockchain-based (come ad esempio la card di #Scrypta foundation - es. #SocialPay https://scrypta.shop/products/scrypta-manent-card - https://scrypta.foundation/ - https://scryptachain.org/ - https://socialpay.live/) su cui ricevere in automatico token rappresentativi delle misure di sostegno al reddito dell'INPS (es. token del Reddito di emergenza; token del reddito di cittadinanza, ecc.), con cui pagare presso esercizi commerciali fisici (e e-commerce per chi possiede-sa utilizzare smartphone, pc, ecc.), ecc., evitando la necessità ai percettori di disporre di dispositivi informatici e conoscenze tecniche per utilizzare i token, software, in quanto la card sarebbe utilizzabile come una normale carta di credito/debito (l'iniziativa sarebbe utile anche per avviare progetti di cultura digitale in ottica blockchain per aumentare le digital skills dei cittadini italiani e favorirne l'inclusione attiva nell'economia digitale).

Tutti i processi relativi all'istruttoria delle domande INPS, essendo basati su meccanismi matematici (requisiti economici, cittadinanza, ecc.) rilevabili su sistemi informatici, non necessitano di interazioni umane, ma possono essere eseguiti dagli smart contract su blockchain (o altre forme di DLT).

Questo richiede:

- una completa trasformazione digitale dell'INPS i cui processi vanno riconfigurati in ottica blockchain;

- le identità dei cittadini che interagiscono indirettamente (in modo automatico) con tale sistema devono essere digitalizzate su blockchain;

- che le aziende, i commercianti e tutti i soggetti che entrano in questo circuito adottino il sistema blockchain sui cui sarà basato l'INPS

Quindi, nel momento in cui un cittadino fornisce il proprio consenso ad utilizzare tale sistema, ogni volta che il sistema INPS rileverà dall'archivio blockchain in automatico i dati relativi alle condizioni necessarie ad emettere una specifica prestazione (causa perdita di lavoro, reddito sotto la soglia di povertà, ecc.) erogherà il beneficio economico sotto forma di token rappresentativi del relativo valore monetario in euro presenti nei conti correnti dell'INPS.

I cittadini registrati in questo tipo di sistema non saranno più costretti a recarsi presso l'INPS, o ad effettuare procedure sul sito web dell'INPS, ma riceveranno i benefici spettanti in automatico sulla loro card, che potranno spendere presso gli esercenti, e altri soggetti connessi al circuito, in relazione alla tipologia di beneficio percepito (processi regolati tramite gli smart contract).

Se i cittadini che utilizzano tali servizi blockchain non dispongono di dispositivi informatici per monitorare i flussi finanziari relativi all'utilizzo dei token, potranno richiedere presso l'esercizio commerciale dove spendono i token, o presso altri soggetti adibiti a tale scopo, una ricevuta contabile cartacea (o digitale, con emissione di un codice codice per visualizzazione della ricevuta su dei totem distribuiti presso uffici postali, ecc.).

I negozianti e altri soggetti che aderiscono al circuito, in seguito all'incasso dei token, potranno reclamare il corrispettivo monetario in euro presso l'INPS o utilizzare i token nell'ambito del circuito.


--------------------------------------------------------------

Update INPS 4.0 - Riconfigurazione meccanismi organizzativi INPS per ridurre i contagi Covid19 (https://www.linkedin.com/groups/8987046/)


Fondatore del progetto: Roberto De Biase

Indirizzo:

Contrada San Biase 6, 85034

Francavilla In Sinni, PZ

Italy

telef. 3409476807 - 3714191412

https://www.linkedin.com/in/roberto-de-biase-980416148/

https://www.facebook.com/RobertoDeBiaseTPEC40/


Lo scopo di questo gruppo è riunire stakeholder per lo sviluppo del progetto "Riconfigurazione dei meccanismi

organizzativi degli enti di previdenza sociale per ridurre i contagi da coronavirus" a livello mondiale.

I soggetti interessati opereranno per elaborare idee, iniziative funzionali alla realizzazione del progetto.

L'obiettivo del progetto è ridurre gli spostamenti dei cittadini che sono costretti a recarsi presso le sedi degli istituti

di previdenza sociale esponendosi al rischio di contrarre il sars cov 2 e sviluppare la malattia Covid-19 diventando,

inoltre, vettori di tale virus, poiché non sono in grado di utilizzare i servizi digitali di detti istituti.

La soluzione a tale problema si configura nella riconfigurazione della struttura funzionale di detti istituti mediante

l'applicazione della blockchain e degli smart contract e l'emissione di una card blockchain-based ove ricevere in

automatico i token rappresentativi delle prestazioni erogate. Tali istituti costituiscono un hub di connessione tra Stato,

aziende e cittadini, pertanto la loro riconfigurazione in ottica blockchain comporta la consequenziale riconfigurazione

blockchain anche della sfera statale, quella imprenditoriale e quella sociale con importanti benefici economici, sociali,

sanitari e ambientali. Tale progetto ha preso avvio con una comunicazione presso vari enti tra cui: OMS, ISS,

Ministero della salute, Ministero per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione, AgID, Protezione civile, INPS,

Parlamento europeo

(link) .



Lo stato operativo del progetto si declina inizialmente nell’interazione con le seguenti fondazioni considerate

funzionali allo scopo: Scrypta foundation e Quadrans foundation.


TASK:

1. Formazione di una delegazione scrypta-quadrans che dovrà occuparsi di interagire con OMS, ISS,

Ministero della salute, Governo, Parlamento europeo, Commissione europea,

Protezione civile, Ministero per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, AgID, INPS per un piano

di riforma dell'INPS in ottica blockchain ed eventuali ulteriori enti pubblici italiani ed europei, cittadini e

imprese sulla base dei seguenti paramentri orientativi

link

2. formare una rete scrypta-quadrans di partecipanti al concorso INPS “Concorso INPS per 165 informatici” e

inviare le domande entro il 7 novembre 2020 https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=54263






Commenti

Post popolari in questo blog

Guiding principles for the elaboration of the Guide Code (DIGITAL DNA) of the Digital Society

Principle 3 Goal 1: Collaboration for no poverty [-45 days to start Synchronism] [8-432 Hz]

Principle 2: Union - Atomic Energy + Cognitive Energy [-47 days to start Synchronism]